FENSIR SINDACATO

Ci vorrà una bussola per orientarsi nella scuola del 2023-24

“Ci vorrà una bussola – afferma il segretario generale della Fensir Giuseppe Favilla – per comprendere le diverse procedure di assunzione in atto e le politiche che stanno emergendo nella scuola. Bisognerà tenere presente qual è l’obiettivo della scuola e di tutto il personale: l’educazione e formazione delle nuove generazioni”.

La Fensir e tutti i suoi sindacati federati sono convinti che la tutela del personale della scuola parta dal basso dalle piccole cose. Durante gli ultimi tre mesi, proprio quelli estivi, i futuri docenti e personale ATA è rimasto in trepidante attesa delle nomine al termine di percorsi ordinari e straordinari, per i docenti e il concorso 24mesi per il personale ATA. Per molto personale neo immesso nei ruoli ha significato il primo settembre un sostanziale cambio di vita e abitudini e un inevitabile allontanamento dagli affetti.

Con il 2023-24 vengono messi in atto anche i vincoli per il personale docente di rimanere nella sede assegnata per tre anni, norma attualmente attenuata dal CCNI sulla mobilità annuale (assegnazioni e utilizzi) ma che sarà verosimilmente oggetto di contrattazione proprio nel presente anno scolastico. L’amministrazione vorrà tenere fede a tutti i vincoli proposti? Purtroppo troppo presto per dare una risposta.

Altra questione non trascurabile è il nuovo Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Istruzione e Ricerca (CCNL) la cui ipotesi è stata firmata nel mese di luglio e che ancora non ha alcuna forza e dunque l’unico buon proposito di concedere i 3 giorni retribuiti al personale a tempo determinato non potrà essere applicato. Inoltre gli aspetti economici, fortemente sostenuti dai sindacati rappresentativi, non solo non hanno dato risposto all’inflazione ma risultano anche offensivi della dignità del lavoratore della scuola.

La Fensir con e attraverso i suoi Sindacati Federati (SADOC, SAIR, SAATA) lotterà accanto ai lavoratori al fine di ottenere il giusto bene, cioè la vera valorizzazione delle professioni nella scuola.

La Redazione

FeNSIR compie un anno: una sfida consapevole

Tra l’8 e il 9 agosto veniva resa pubblica da parte di un gruppo di docenti la volontà di creare un nuovo sindacato. A dirla tutta dal punto di vista giuridico era già nato ma essendo comunque uomini e donne aperti al dialogo e al confronto, fino al 2 di agosto credevamo che le ostilità passate potevano essere risolte e poter non dare corso al nuovo progetto. Purtroppo non fu più possibile il dialogo e lo stesso orizzonte politico, organizzativo nonché di ideali non era più in linea con quello precedente. Per oltre due mesi siamo rimasti in attesa di trovare una via di dialogo ma nonostante i giorni passassero nulla di fatto è cambiato e allora ci siamo detti: “dobbiamo creare un sindacato che vada alle radici del sindacalismo stesso: un sindacato che sappia dare voce a tutti e a ciascuno. Che sappia mettersi accanto al lavoratore della scuola e dell’università valorizzando il profilo professionale”. Non abbiamo pensato di cambiare sindacato, ma abbiamo pensato fin da subito di fondare un nuovo sindacato, con tutti i rischi e i pericoli che ciò avrebbe comportato. Fare un sindacato non è solo diffusione di servizi che immediatamente abbiamo risolto grazie anche all’esperienza maturata, ma ciò che contava e conta veramente è la disseminazione di ideali forti, di principi deontologici chiari. Fin dal primo momento non abbiamo avuto paura di metterci contro gli elefanti, noi piccoli topini appena usciti dalla tana. Siamo stati derisi, criticati, minimizzati, calunniati, screditati… Siamo stati presi di mira da elefanti la cui vita poteva tranquillamente andare avanti e invece continuano ad osservarci e non lasciano occasione per attaccarci o limitarci nell’azione sindacale. Per fortuna che i colleghi hanno capito la nostra buona azione e volontà e sono consapevoli che solo nel dare fiducia e supporto al nuovo è possibile davvero poter sperare in un futuro lavorativo migliore.

Dopo un anno questa sfida per un futuro lavorativo migliore è ancora più forte. Dopo un anno abbiamo realizzato il 50% di quanto prevede il nostro Statuto con la creazione di 4 sindacati autonomi federati (SAF), servizi fiscali e di patronato, ufficio legale e FeNSIRFormazione per l’aggiornamento e la formazione del personale. Ai nostri iscritti a parte situazioni speciali e comunque concordato, oltre la tessera non è stato chiesto un centesimo. Non abbiamo voluto alcun vincolo scritto per essere fedeli alla Costituzione ma chiediamo serietà e rispetto della parola data.

Sembrerà strano ma siamo riusciti a mettere su in soli 10 mesi quanto altri sindacato storici hanno creato in decenni.

La prossima sfida è raggiungere capillarmente i territori decentralizzando il sindacato con la creazione delle segreterie territoriali, provinciali e regionali FeNSIR espressione unitaria delle singole specificità. FeNSIR la nostra sfida consapevole e auguri a tutti noi iscritti

Giuseppe Favilla

segretario generale

Concorso Motoria Primaria: il bando

Domande dal 7 agosto al 6 settembre. Il bando di concorso è stato appena pubblicato sul portale INPA.

I candidati devono possedere unitamente una laurea magistrale, ottenuta in una delle seguenti classi: LM-67 “Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate”, LM-68 “Scienze e tecniche dello sport”, LM-47 “Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie”, o titoli equivalenti, anche 24 CFU/CFA nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

L’accesso è consentito anche a coloro che possiedono titoli equiparati alle suddette lauree, grazie all’equiparazione, incluso le lauree specialistiche 53/S, 75/S e 76/S. L’equiparazione si basa sul Decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca del 9 luglio 2009.https://d1629e179f9c07dcbcd1a395b6835985.safeframe.googlesyndication.com/safeframe/1-0-40/html/container.html?n=0

Coloro che possiedono il diploma ISEF (Istituto Superiore di Educazione Fisica) sono esclusi perché ai sensi della legge 18 giugno 2002, n.136 il diploma ISEF equivale a laurea triennale e non già quadriennale, magistrale o equivalente. Sembra giustificabile tale scelta in virtù del fatto che Educazione Motoria alla primaria, come disciplina specialistica a sé con docenti specializzati sia di nuova istituzione.

Rimaniamo però convinti che l’esclusione dei docenti della scuola primaria in possesso del titolo previgente poteva essere sanato con una semplice possibilità quella di inserire il servizio svolto. Siamo però anche consapevoli che certificare il servizio specifico nella scuola primaria sia pressoché difficile vista l’abilitazione trasversale per tutte le discipline, ivi compreso ad oggi l’insegnamento di educazione motoria.

Circolare sulle supplenze.

Con qualche giorno di anticipo rispetto agli anni precedenti  è stata pubblicata ieri la circolare ministeriale che disciplina l’assegnazione dei contratti a tempo determinato del prossimo anno scolastico. Queste le principali indicazioni:

-le priorità di scelta sede restano per i docenti beneficiari degli art. 21, 33 comma 6 e 33 comma 5 e 7 della legge 104/92 solo in relazione agli aspiranti individuati nello stesso turno di nomina;

-confermata la mini call veloce per gli iscritti in gps sostegno 1 fascia per i posti residuati dalla fase ordinaria; non potranno partecipare a questa procedura coloro che, nelle nomine provinciali hanno omesso preferenze e non stati quindi assegnatari di alcun incarico;

-i docenti di ruolo (solo se con anno di prova superato) potranno partecipare alle procedure GPS per l’individuazione su altra cdc/ordine avvalendosi dell’ex art 36 ccnl 2006/09;

-per i docenti vincitori dello straordinario bis ogni UST provvederà alle convocazioni per cdc utilizzando il sistema INR (anche in questo caso si tratta di nomine a td finalizzate al ruolo);

-in attesa del nuovo concorso, le cattedre di ed. motoria alla primaria saranno assegnate ai docenti presenti in GPS nelle cdc A048-A049 ;

L’avvio dell’iter  di assegnazione delle supplenze seguirà la fase di immissione in ruolo del personale individuato con procedura ordinaria e della call veloce per gli idonei GM e iscritti in GAE.

Il Ministero ha pubblicato nella giornata del 19 luglio la circolare con cui si danno indicazioni relativamente il conferimento delle supplenze, sia finalizzate al ruolo per il sostegno, che per gli altri posti e classi di concorso.

150 PREFERENZE GPS – PORTALE PER LA SCELTA

Dal 17 al 31 luglio 2023 sarà possibile presentare l’istanza di partecipazione alle procedure per l’attribuzione dei contratti di docenza a tempo determinato. L’istanza riguarda sia le supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo (decreto legge 44/2023, art. 5, commi da 5 a 17) che le supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche. Tutte le informazioni utili sono raccolte sul sito dedicato attivato dal Ministero: 

https://www.istruzione.it/supplenzedocenti23-24/index.html

Decreto Assunzioni in ruolo

dal decreto

Le operazioni di individuazione dei destinatari dell’assunzione a tempo indeterminato sono effettuate
ordinariamente tramite procedure informatizzate, con il supporto del sistema informativo del Ministero
dell’istruzione e del merito.

Gli esiti dell’individuazione sono comunicati a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale ai docenti e alle
scuole interessate; degli esiti dell’individuazione viene altresì data pubblicazione da parte degli Uffici
all’albo on line, indicando per ciascun aspirante la sede assegnata, nel rispetto dei principi vigenti in
materia di protezione dei dati personali.

L’avente titolo all’immissione in ruolo assume servizio nella sede assegnata al fine dello svolgimento
del periodo di formazione e prova di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59. Il
docente tenuto allo svolgimento dell’anno di prova non può accettare il conferimento di nomine a tempo
determinato.

AVVISO MINISTERO ISTRUZIONE: DOMANDA PER LE SUPPLENZE DA GAE E GPS

ASSISTENZA SINDACALE DOMANDE

Si comunica che, nel periodo compreso tra il 17 luglio 2023 (h. 9,00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze

SUPPORTO E-MAIL E APPUNTAMENTI: docenti@sadoc.it oppure segreteria@sadoc.it

SUPPORTO TEL. 3272858974 – 3292296336 – 3513838351 – 3519598730

L’ASSISTENZA AVVIENE TRAMITE PIATTAFORMA MEET O ZOOM

TESTO DELLA NOTA DEL MINISTERO

Apertura delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’articolo 5, commi da 5 a 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, e dell’articolo 12 dell’O.M. 06 maggio 2022, n. 112.

Si comunica che, nel periodo compreso tra il 17 luglio 2023 (h. 9,00) ed il 31 luglio 2023 (h. 14.00), saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate:

  1. aisensieperglieffettidiquantoprevistodagliarticoli4e5delDecretoministeriale15giugno 2023, n. 119, all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per la copertura dei posti di sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo, destinati ai docenti in possesso dei requisiti di cui all’articolo 3, comma 1, del D.M. sopra citato. Il conferimento dell’incarico a tempo determinato è finalizzato – previo superamento del percorso annuale di formazione iniziale e prova e positiva valutazione relativamente alla lezione simulata di cui all’articolo 6, comma 2, del D.M. n. 119 del 2023 – all’immissione in ruolo con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio a tempo determinato;
  2. all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato per lo svolgimento di:
    1. supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre 2023 e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;
    2. supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre 2023 e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario.

Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Per accedere all’istanza occorrono in alternativa:
• credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
• CIE (Carta di Identità Elettronica);
• eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services);
• credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in corso di validità;

• CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura. La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse. In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’assegnazione delle sedi all’interno del comune o del distretto è effettuata sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico delle istituzioni scolastiche.

DL 75/2023:  Il SAIR presso il sottosegretario del  Ministero dell’Istruzione e del Merito

Lo scorso 28 giugno, una delegazione del Sindacato federato SAIR formata da Giuseppe Favilla, Attilio Piacente, Monica Bergamaschi, Emiliana De Luca,  è stata ricevuta presso gli uffici del sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti.

Tema dell’incontro è stato il recente decreto legge che introduce un’importante modifica riguardo le percentuali del concorso straordinario. La segreteria del SAIR ha voluto rappresentare alla delegata della sottosegretaria, la dott.ssa Franca Romagnoli, tre punti che meritano attenzione e che la loro modifica rappresenterebbe un buon risultato per la risoluzione definitiva del precariato dei docenti di religione. Le modifiche proposte possiamo così riassumerle:

1. Innalzamento della quota dei posti riservati al concorso straordinario, dal 70 al 90%, lasciando al concorso ordinario il 10% dei posti liberi in organico;

2. Dare priorità all’espletamento del concorso straordinario rispetto all’ordinario;

3. Prevedere esplicitamente che la prova metodologica-didattica sia senza punteggio minimo;

4. Permettere lo scorrimento per l’assunzione in ruolo dei docenti del 2004 sul 100% dell’organico e dunque oltre il 70% e limitatamente nelle regioni dove sono presenti ancora idonei concorsuali.

È possibile leggere le modifiche proposte al seguente link: https://www.nuovosair.it/2023/06/28/il-sair-al-ministero-dellistruzione-del-merito-presentate-le-modifiche-al-dl-75-2023-concorsi-di-religione/