ASSEGNAZIONI E UTILIZZI: AL VIA LE DOMANDE DAL 14 FINO AL 25 LUGLIO
Dal 14 al 25 luglio 2025, il personale DOCENTE E ATA potrà presentare domanda di assegnazione provvisoria per l’anno scolastico 2025/26 attraverso la piattaforma ministeriale Istanze Online. Tuttavia, mentre la procedura ufficiale si avvia, il personale scolastico è ancora una volta lasciato nell’incertezza più assoluta: non è stato ancora reso pubblico il contratto integrativo nazionale che regola l’intera operazione, né è stata diffusa l’ordinanza ministeriale di riferimento.
AGGIORNAMENTO DELL’11 LUGLIO- PUBBLICATO IL CONTRATTO NAZIONALE INTEGRATIVO
La FENSIR condanna con fermezza questa grave mancanza di trasparenza, che si somma a un sistema sindacale chiuso, autoreferenziale e poco democratico. In un contesto in cui i lavoratori dovrebbero avere accesso chiaro e tempestivo a tutte le norme che li riguardano, si continua invece a procedere con logiche di riservatezza e filtraggio delle informazioni.
Novità e categorie ammesse: aumentano le deroghe e si amplia la platea degli aventi diritto
Dalle informazioni frammentarie e non ancora supportate dall’ordinanza ministeriale, apprendiamo che una delle principali novità di quest’anno consisterebbe nell’ampliamento delle deroghe e dei destinatari delle assegnazioni provvisorie. Se confermato, ciò consentirebbe anche a categorie di personale che negli anni precedenti risultavano escluse di presentare domanda.
Tuttavia, la FENSIR invita alla massima cautela, in quanto l’assenza di fonti ufficiali e la mancata pubblicazione dei documenti impedisce ad oggi una lettura chiara e certa dei criteri applicabili, fiduciosi comunque che non ci saranno ulteriori e nuove interpretazioni. Il sindacato chiede con urgenza la diffusione integrale e immediata del contratto integrativo e dell’ordinanza ministeriale, per restituire ai lavoratori il diritto alla conoscenza e alla trasparenza.
Chi può presentare domanda: requisiti e categorie coinvolte
L’assegnazione provvisoria è rivolta al personale a tempo indeterminato che intenda richiederla per uno dei seguenti motivi:
- Ricongiungimento ai figli o affidatari;
- Ricongiungimento al coniuge, parte dell’unione civile o convivente di fatto (Legge 76/2016);
- Ricongiungimento a parenti o affini con stabile convivenza anagrafica;
- Assistenza a soggetto con disabilità (Legge 104/92), anche se non convivente;
- Gravi esigenze di salute del richiedente;
- Ricongiungimento al genitore.
L’assegnazione provvisoria può avvenire solo verso un comune diverso da quello di titolarità, salvo suddivisione in distretti sub-comunali.
Categorie di personale che, secondo le anticipazioni, potrebbero essere ammesse
Docenti
- Assunti a tempo indeterminato fino all’a.s. 2022/23;
- Neoassunti dal 2023/24 anche con sola nomina giuridica (a.s. 2024/25), se rientranti nelle deroghe (allegato G);
- Docenti da GPS I fascia sostegno, se hanno superato l’anno di formazione e prova e risultano in deroga;
- Assunti da procedura straordinaria ex art. 59, DL 73/2021, in deroga;
- Assunti dal concorso PNRR 1 (a.s. 2024/25), se abilitati e rientranti nelle deroghe.
Personale ATA
- Tutti gli assunti a tempo indeterminato, anche se coinvolti in precedenti mobilità;
- Personale dell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, anche se neo-assunto;
- Personale ex LSU ed ex co.co.co. con contratto part-time (su spezzone corrispondente all’orario di servizio in essere).
FENSIR: serve una svolta nella trasparenza e nella rappresentanza
La FENSIR ribadisce con forza la necessità di riformare radicalmente l’attuale sistema della rappresentanza sindacale, che oggi si rivela inefficace e opaco. I lavoratori meritano di essere informati in modo diretto, completo e tempestivo. La segretezza che circonda le trattative sindacali e la pubblicazione del CCNI solo a ridossi degli eventi è un’offesa alla partecipazione e alla dignità professionale del personale scolastico.
Supporto FENSIR: assistenza alla compilazione dal 14 al 25 luglio
La FENSIR comunica che, dal 14 al 25 luglio, sarà a completa disposizione dei propri iscritti e di coloro che intendano iscriversi per fornire assistenza nella compilazione delle domande di assegnazione provvisoria. Un supporto competente, professionale e sempre trasparente.
Perché i diritti non si delegano: si conoscono, si esercitano e si difendono.
CONTRATTO ASSEGNAZIONI E UTILIZZAZIONI