La Fe.N.S.I.R. (federazione nuovi sindacati istruzione e ricerca) vuole porsi nei confronti della politica e di coloro che si iscrivono con serietà, dedizione, trasparenza, libertà, coraggio, innovazione, intraprendenza, efficienza e puntare ad una presenza efficace della propria azione a tutela di tutte le specificità della scuola.
La Fe.N.S.I.R vuole creare ponti con il mondo della politica per trovare soluzioni condivise per il superamento di tutte quelle criticità e ingiustizie nel mondo della scuola attraverso il confronto costruttivo e proposte di risoluzione.
La Fe.N.S.I.R, è un sindacato pluralista che valorizza concretamente le specificità dei docenti, docenti di religione, ATA, dei dirigenti scolastici e il personale dell’Università, della Ricerca e dell’Afam. Il dibattito, il confronto e le scelte democratiche sono alla base delle proposte politiche per ciascun lavoratore del mondo della Scuola e dell’università. Le politiche rivendicative di ciascun lavoratore e di ciascuna peculiare funzione e ruolo sono volte non alla separazione ma alla valorizzazione e al rispetto del lavoro di ciascun dipendente.
La Fe.N.S.I.R vuole instaurare attraverso i suoi settori, strutture, dipartimenti e coordinamenti, una continuità di azione tra sindacato e iscritto; vuole creare una familiarità e una vicinanza tra iscritto, sindacato e sindacalista.
Nella Fe.N.S.I.R. il rapporto personale, diretto con il sindacalista delle varie specificità è un interesse volto unicamente all’interesse del singolo iscritto e della specificità, condividendo nel settore/dipartimento autonomo i propri desideri, le proprie richieste, le proprie aspettative di politica specifica nelle mani di un collega che ha il compito, come dirigente sindacale condividere con gli altri sindacalisti delle autonomie interne all’unica associazione sindacale Fe.N.S.I.R, elaborando proposte, stimolando dibattiti, intraprendendo iniziative di lotta per il raggiungimento del giusto bene per tutti e per ciascuno.
SONO SINDACATI AUTONOMI FEDERATI PER STATUTO
Fe.N.S.I.R. – S.A.DOC. (Sindacato Autonomo Docenti) per la valorizzazione dei docenti e la loro tutela giuridica e contrattuale. A sua volta si suddivide in coordinamenti interni per dare voce alle varie istanze provenienti dai docenti dei vari gradi e specificità. Inoltre si articola al suo interno con un Coordinamento Nazionale del personale precario, per la risoluzione del precariato e la lotta contro politiche volte alla non valorizzazione dell’esperienza maturata.
Fe.N.S.I.R. – S.A.I.R. (nuovo Sindacato Autonomo Insegnanti di Religione) per la valorizzazione del professionista docente di religione di ogni ordine e grado e dell’ IRC nella scuola, tutelando i diritti contrattuali e giuridici, sia tempo determinato che indeterminato. Si può articolare in coordinamenti relativi ai due settori.
Fe.N.S.I.R. – S.A.P.ED. (Sindacato Autonomo Personale Educativo) per la valorizzazione e la tutela contrattuale e giuridica del personale educativo e la valorizzazione dei principi ispiratori dei Convitti e del loro rilancio.
Fe.N.S.I.R. – S.A.ES. (Sindacato Autonomo personale all’Estero) per la tutela giuridica e contrattuale del personale all’Estero.
Fe.N.S.I.R. – S.A.ATA (Sindacato Autonomo personale ATA) per il riconoscimento professionisti del personale ATA e la loro tutela contrattuale e giuridica, si può articolare in coordinamenti attinenti ai tre profili. E il coordinamento nazionale dei DSGA facenti funzione.
Fe.N.S.I.R. – S.A.DIR. (Sindacato Autonomo Dirigenti) per la tutela e la valorizzazione dei Dirigenti Scolastici, proponendo politiche di continuità tra Dirigenti e dipendenti della scuola.
Fe.N.S.I.R. – S.A.M.M. (Sindacato Autonomo del Middle Management) per la valorizzazione e la tutela contrattuale delle funzioni intermedie, Collaboratori dei Dirigenti Scolastici e dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).
Fe.N.S.I.R. – U.R.A. (Sindacato Autonomo dell’Università, della Ricerca e dell’Afam), per la valorizzazione e la tutela giuridica e contrattuale del mondo accademico e della ricerca. Si suddivide in dipartimenti interni.
DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
La Fe.N.S.I.R Formazione è il dipartimento autonomo che in collaborazione con i settori (Sindacati Autonomi) sviluppa percorsi di aggiornamento professionale e propone iniziative formative per ciascuna specificità. Collabora con altre Associazioni ed è partner di enti e università.
SEI UN SINDACATO AUTONOMO E VUOI ADERIRE ALLA Fe.N.S.I.R.? Siamo pronti a collaborare. Insieme troveremo il giusto percorso da intraprendere per tracciare un solco comune per gli iscritti al tuo sindacato e lo Statuto della Fe.N.S.I.R. SCRIVI a fensir@fensir.it.
RIVISTA ESSERE SCUOLA
NOTIZIE DAI SINDACATI AUTONOMI FEDERATI (SAF)
SADOC
- Nonostante la macchina burocratica delle immissioni in ruolo e degli incarichi annuali sia partita a metà luglio un po’ ovunque, l’anno scolastico parte (almeno in questa fase preliminare) con molti buchi di organico. Ci giunge notizia […]
- Pubblicato il Decreto che disciplina il concorso per titoli ed esami abilitante per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, come da 1, commi 329 e seguenti, della legge 30 […]
- Famiglie sempre più in difficoltà nella gestione estiva dei figli, quando, a giugno, le porte delle aule si chiudono. Se ne parla da tempo, soprattutto nelle file della Lega, di assicurare ai ragazzi opportunità didattiche e […]
- Con qualche giorno di anticipo rispetto agli anni precedenti è stata pubblicata ieri la circolare ministeriale che disciplina l’assegnazione dei contratti a tempo determinato del prossimo anno scolastico. Queste le principali indicazioni: -le priorità di scelta […]
- Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato il contingente per l’assunzione a tempo indeterminato. Sono previsti 50807 posti. I posti maggiori sono in Lombardia, Emilia Romagna e Lazio. Rimaniamo in attesa di conoscere la ripartizione […]
SAIR
- È la bergamasca Mariangela Mapelli la nuova Segretaria Nazionale eletta dal Consiglio Nazionale a seguito delle dimissioni di Attilio Piacente che rimane comunque nella Segreteria Nazionale al servizio dei docenti di religione. Mariangela, 51 anni, […]
- a cura di M. Bergamaschi, SEGRETERIA NAZIONALE FeNSIR SAIR Data la complessa e specifica normativa irc, sperando di fare cosa gradita, portiamo alla Vostraattenzione le procedure di inserimento e trasmissione dei nuovi contratti degli insegnanti […]
- Nella mappa dell’Italia al link qui sotto, a cura di Monica Bergamaschi e Leonardo Buffo, è possibile visualizzare una tabella che si scopre cliccando su ogni singola regione e che mostra il riepilogo dei dati […]
- Lo scorso 25 luglio la commissione bilancio della Camera dei Deputati chiedeva lumi al Governo sulla variazione di spesa derivante dalla modifica delle percentuali di posti a concorso, in modo particolare a favore di coloro […]
- Gent.mi, nella diretta di oggi alle ore 15:00 sui nostri canali social (di seguito i link) vi daremo delle indicazioni riguardo l’assunzione in ruolo e la lettura del decreto. Inoltre vi presenteremo la “nuova” piattaforma per […]
SAATA
- Imminenti le assunzioni a tempo indeterminato del personale ATA. Sono disponibili 9.975 posti (escluso il profilo dei Dsga, non esistono graduatorie da scorrere).Il contingente di 9.975 posti è stato così determinato: Per il profilo di DSGA, si prevede una […]
- Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso la circolare prot. nr. 36212 del 19 giugno 2023 con la quale ha informato gli Uffici Scolastici Regionali che l’istanza per la scelta delle sedi scolastiche – Allegato G – relativo al […]
- Le istanze di utilizzazione e di assegnazione provvisoria del personale ATA potranno, invece, esserepresentate a partire dal 21 giugno al 7 luglio 2023.Le domande del predetto personale dovranno essere presentate, come negli anni scolastici precedenti,avvalendosi del […]
- Gentile collega, Benvenuto/a! Lo scorso 20 febbraio un piccolo gruppo di personale ATA ha voluto creare, su proposta della FeNSIR, un sindacato autonomo capace di rivendicare nel tempo e con il supporto dei colleghi politiche utili […]
samm
- La Federazione Nuovi Sindacati Istruzione e Ricerca (FeNSIR) attraverso il Sindacato Autonomo del Middle Management, vuole dare inizio ad una nuova realtà sindacale che, mediante piattaforme rivendicative, dia una risposta concreta al personale docente impegnato nell’organizzazione dell’Istituzione […]
- Il Middle Management nella scuola, è ora di un sindacato che ne valorizzi il lavoro svolto. Sembra quasi essere blasfemi quando si afferma che bisogna valorizzare contrattualmente la figura dei collaboratori del Dirigente Scolastico, ma pochi conoscono […]