Il Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025, emanato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, definisce i nuovi criteri e percorsi per la formazione dei docenti specializzati sul sostegno agli alunni con disabilità. Il provvedimento introduce importanti novità sul profilo professionale richiesto, i requisiti di accesso, la struttura dei corsi e il fabbisogno di personale, con l’obiettivo di garantire un’educazione inclusiva e qualificata entro la fine del 2025. in attuazione dell’articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.​Mi – Ministero dell’istruzione+3Mi – Ministero dell’istruzione+3Mi – Ministero dell’istruzione+3

Contenuti principali del decreto

  1. Profilo professionale del docente di sostegno
    L’Allegato A del decreto definisce il profilo professionale del docente specializzato per il sostegno didattico, evidenziando le competenze necessarie per supportare efficacemente l’inclusione degli alunni con disabilità.
  2. Attivazione dei percorsi di formazione
    Le università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE, possono attivare i percorsi di specializzazione se in possesso di determinati requisiti, tra cui:
  3. Requisiti e modalità di partecipazione
    Il decreto stabilisce i criteri per l’ammissione ai percorsi, i costi massimi, l’esame finale e la composizione della commissione esaminatrice. In caso di domande superiori al fabbisogno, vengono definite le modalità di selezione dei partecipanti.
  4. Fabbisogno di docenti specializzati
    L’Allegato B individua il fabbisogno di docenti specializzati per il sostegno didattico agli alunni con disabilità, al fine di attivare i percorsi formativi da concludere entro il 31 dicembre 2025.

Percorsi formativi specifici

Il decreto prevede:

  • un percorso di 40 crediti formativi per i docenti che hanno già svolto servizio sul sostegno per almeno tre anni negli ultimi cinque, ma senza titolo di specializzazione;
  • percorsi di 48 o 36 crediti formativi per gli insegnanti con titoli di specializzazione conseguiti in Paesi dell’Unione Europea e coinvolti in contenziosi con il Ministero, a seconda dell’esperienza professionale maturata. ​Mi – Ministero dell’istruzione+1Mi – Ministero dell’istruzione+1

Documentazione ufficiale

Puoi consultare i documenti ufficiali ai seguenti link:

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, puoi visitare la sezione dedicata sul sito del MIM:
👉 Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025 – MIM

​I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE DM 77/2025

Il Decreto Interministeriale n. 77 del 24 aprile 2025, pubblicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), disciplina i percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Tali percorsi sono attivati ai sensi dell’articolo 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 .​Mi – Ministero dell’istruzione+5Mi – Ministero dell’istruzione+5Mi – Ministero dell’istruzione+5

Contenuti principali del decreto

1. Obiettivi del decreto
Il decreto definisce:

  • I contenuti dei percorsi di formazione per il sostegno, riferiti ai diversi gradi di istruzione, organizzati dall’INDIRE o dalle Università, autonomamente o in convenzione con l’INDIRE.
  • I criteri di ammissibilità dei percorsi formativi svolti all’estero per l’insegnamento su posto di sostegno ed i corrispondenti requisiti di qualità.
  • Le modalità di attivazione dei percorsi, i costi massimi, le modalità e i termini di presentazione delle domande di partecipazione, l’esame finale dei percorsi e la composizione della commissione esaminatrice .​Mi – Ministero dell’istruzione

2. Requisiti per l’attivazione dei percorsi da parte delle Università
Le Università possono presentare al Ministero dell’Istruzione e del Merito la disponibilità ad attivare i percorsi di formazione se in possesso dei seguenti requisiti:

3. Percorsi formativi per docenti con esperienza pregressa
Il decreto disciplina un percorso di 40 Crediti Formativi Universitari (CFU) per i docenti che hanno già effettuato servizio sul sostegno, pur senza titolo di specializzazione, per almeno tre anni negli ultimi cinque. Questo percorso mira a valorizzare l’esperienza maturata sul campo, facilitando l’accesso alla specializzazione .​Mi – Ministero dell’istruzione

4. Percorsi per il riconoscimento di titoli esteri
Per gli insegnanti che hanno acquisito un titolo di formazione specializzante sul sostegno in Paesi comunitari e che hanno un contenzioso con il Ministero, il decreto prevede la possibilità di completare la loro formazione attraverso specifici percorsi di:

Accesso al testo completo

Puoi consultare il testo integrale del decreto e l’Allegato A, che dettaglia i contenuti dei percorsi formativi, direttamente sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito:​Mi – Ministero dell’istruzione+4Mi – Ministero dell’istruzione+4Mi – Ministero dell’istruzione+4

👉 Decreto Interministeriale n. 77 del 24 aprile 2025